La Fraternità è presente dal 1997 nell’ex-residence Bastogi, poi divenuto struttura per l’assistenza alloggiativa del Comune di Roma. Il complesso è costituito da sei palazzine di quattro piani, capaci di ospitare circa seicento famiglie, in situazione di emergenza abitativa, nell’attesa di una casa popolare.
Occupazioni, sgomberi, ri-assegnazioni degli appartamenti, trasferimenti, venticinque anni di instabilità hanno determinato un grande ostacolo al formarsi di una vera comunità.
La mancanza di un progetto da parte delle istituzioni, l’inadeguatezza della manutrenzione, la ristrettezza degli spazi abitativi rispetto alle esigenze di una famiglia, l’assenza di luoghi e servizi per la comunità, determina uno stato di disagio e di continua precarietà che impedisce il desiderato processo di integrazione.
La Fraternità vivendo in questa realtà, è luogo di accoglienza, di incontro, di ascolto, di preghiera, di amicizia, e favorisce la crescita di relazioni autentiche fra le persone.